La Riviera dei Trabocchi, Ortona e Pescara
€130
a persona
Pescara, Ortona e la Costa dei Trabocchi offrono un’esperienza unica per gli amanti del mare e della natura. Pescara, con il suo vivace centro città e le lunghe spiagge sabbiose, è perfetta per chi cerca un mix di relax e divertimento. Ortona, un incantevole borgo…
Domenica 18 Maggio
1
Domenica 18 Maggio
Ritrovo dei signori partecipanti a Poggio Berni e ore 5:30 e partenza per Ortona (km 290) con arrivo alle ore 9/9:30 circa. Breve visita alla cittadina marinara, alla Basilica di San Tommaso Apostolo e ai ruderi del Castello Aragonese che domina il porto commerciale della cittadina tra i più importanti del medio Adriatico.
Ortona è una cittadina marinara il cui territorio costiero, alto e frastagliato, è caratterizzato da suggestive formazioni di pietra arenaria.
Trasferimento sulla “Costa dei Trabocchi”, pranzo in ristorante privato con menù a base di pesce.
Nel pomeriggio proseguimento per Pescara e visita guidata della città: nota come la città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, Pescara è una cittadina vivace e dinamica che vale assolutamente la pena di scoprire. Bagnata dal Mar Adriatico da un lato e circondata dalle montagna abruzzesi dall’altro, Pescara si presenta come una città dalla storia millenaria che è in grado di conquistare ogni visitatore grazie al suo particolare ambiente che negli anni è riuscito a combinare e far convivere il vecchio e il nuovo, il passato e il presente della città. Conosciuta in origine con il nome Aternum, la città ha cambiato nome intorno all’anno 1000 quando divenne “Piscaria” in riferimento alla pescosità di questa zona. Pescara è stata da sempre una città molto ambita grazie alla sua strategica posizione lungo la costa che l’ha vista prima come baluardo di difesa del Regno di Napoli e dalla seconda metà dell’Ottocento in poi come un importante centro commerciale. Rientro a Poggio Berni in tarda serata.