Un viaggio nella Sicilia d’Occidente, che ripercorre le tappe della famiglia dei Florio. Un tour nella storia della Palermo del XIX e XX secolo e nella memoria di quella che è stata una famiglia protagonista delle vicende e delle evoluzioni economiche, industriali e politiche della Sicilia.
Non mancheranno tuffi e bagni nelle calette più belle della Riserva dello Zingaro e nelle meravigliose Isole Egadi
I nostri plus:
- Visita della Palermo Insolita: Palazzina Cinese, Villino Florio, Villa Malfitano e Spasimo
- Hotel 4* sul mare a Favignana
- Escursione in catamarano alla Riserva dello Zingaro con aperitivo a bordo
- Escursioni in motobarca a Levanzo e Marettimo
- Le Vie del Sale alle Saline di Nubia
Programma di Viaggio:
1° giorno – Bologna-Palermo
Partenza da Rimini alle ore 04.00 con carichi a Santarcangelo di Romagna, Valle del Rubicone e Cesena. Partenza dall’aeroporto di Bologna alle ore 08.20, con arrivo all’aeroporto di Palermo alle ore 09.45 ed incontro con la guida. Si inizia con la visita della Palermo “insolita” con la Palazzina Cinese, nella zona del Parco della Favorita, una bizzarra costruzione in stile orientale voluta dal Ferdinando IV di Borbone come luogo di “svaghi” e casina di caccia. A seguire si scoprirà il Villino Florio, in quello che fu il parco all’Olivuzza oggi attorniato da alti palazzi. Fu commissionato all’architetto Ernesto Basile che lo realizzò secondo la propria visione di “progettazione integrale”. Pranzo in ristorante in centro. Si visiterà successivamente Villa Malfitano, ubicata al centro di Palermo, circondata da un giardino di otto ettari rappresenta uno dei rarissimi monumenti sfuggiti al “sacco di Palermo” degli anni sessanta. La villa di fine ottocento ha conservato i preziosi arredi e permetterà di rivivrà l’atmosfera della Belle Epoque quando la città di Palermo era luogo eletto per i soggiorni dalla aristocrazia europea. La giornata si concluderà con la visita allo Spasimo, un’incompiuta chiesa gotica dove l’assenza di alcune volte la rende un luogo unico oggi trasformato a sede di mostre itineranti e spazio concertistico. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona Erice.
2° giorno – Erice
Prima colazione in hotel. Mezza giornata dedicata al relax. In tarda mattinata salita sul Monte San Giuliano e pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio visita del paesino medievale di Erice caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate con la produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno – San Vito lo Capo-Scopello
Prima colazione in hotel. Trasferimento a San Vito lo capo. Tempo libero a disposizione dei clienti nell’antico borgo marinaro che conserva intatta la forte impronta araba. Relax in spiaggia e pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco su Catamarano a motore e partenza per l’escursione che costeggerà i sette chilometri di costa della Riserva dello Zingaro per ammirare le calette più suggestive. Si giungerà nel golfo di Scopello celebre per i faraglioni e la omonima Tonnara luogo di riprese della serie televisiva “Makari”. Aperitivo a bordo accompagnato da bruschette con prodotti di tonnara. Rientro a San Vito lo capo. Trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno – Favignana
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento al porto di Trapani in tempo utile per l’imbarco sull’aliscafo in partenza per Favignana. All’arrivo pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro con il Villino Florio e la Tonnara omonima oggi sede museale. L’isola per la famiglia fu luogo ove ritrovare la tranquillità dalla vita mondana palermitana e non solo. Al termine
trasferimento in minivan o trenino in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
5° giorno – Favignana – Levanzo
Prima colazione in hotel. Partenza in motobarca dal porto di Favignana verso le h11,00 e navigando lungo la costa nord dell’isola sarà possibile ammirare le calette più suggestive e altra possibilità di effettuare un tuffo dalla barca. Pranzo a bordo (primo/frutta, acqua e vino). Proseguimento alla volta di Levanzo e sosta al porticciolo, tempo libero per visitare il villaggio di pescatori o gustare una rinfrescante granita o gelato nel bar dell’isola. Si riprenderà il mare circumnavigando l’isola si ammireranno le famose Cala Fredda e Cala Minnola, dove sarà possibile effettuare un’altra sosta per il bagno. Al termine delle visite rientro al porto di Favignana. Cena e pernottamento in hotel. Escursione subordinata alle condizioni meteo-marine.
6° giorno – Favignana – Marettimo
Prima colazione in hotel. Escursione in motobarca dal porto di Favignana con partenza verso le h11,00 alla volta di Marettimo, l’isola montuosa ad ovest dell’arcipelago è caratterizzata dalla presenza di nuvole che avvolgono spesso le cime e da coste a picco sul mare. Dopo una breve sosta nel tipico villaggio dove ancor oggi è possibile vedere gli isolani intenti nelle loro attività di pesca con possibilità di assaggiare i prodotti della pesca si riprenderà la navigazione. Costeggiando le ripide scogliere si effettueranno soste nelle grotte e calette più suggestive con la possibilità di una sosta per il bagno direttamente dalla barca. Pranzo a bordo (primo/frutta, acqua e vino). Nel pomeriggio rientro al porto di Favignana. Cena e pernottamento in hotel. Escursione subordinata alle condizioni meteo-marine.
7° giorno – Favignana – Paceco – Marsala
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto in tempo utile per l’imbarco sull’aliscafo. Sistemazione sul bus riservato e partenza per Paceco percorrendo la Via del sale. Si avrà modo di visitare il Baglio che ospita la “casa salaria” una costruzione del seicento con all’interno la macina per la molitura dei cristalli di sale. La struttura sorge al centro di una salina, detta “Chiusa”, ed è caratterizzata da un imponente mulino a vento. Pranzo in ristorante. La visita si concluderà alla Torre di Nubia, importante punto di osservazione che faceva parte del sistema costiero delle torri di avvistamento contro le sortite dei corsari barbareschi. Sistemazione in hotel nel centro storico di Marsala. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno – Segesta – Palermo – Bologna
Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, l’area archeologica sorge in un raro ed incontaminato contesto ambientale che fanno risaltare ed apprezzare le linee classiche
dell’imponente Tempio dorico che si staglia solitario nella campagna siciliana. La visita di completerà con l’ascensione sulla collina che conserva il Teatro antico in posizione panoramica ed è ancora in uso per le Rappresentazioni classiche (periodo estivo). Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento all’aeroporto di Palermo per il viaggio di rientro. Partenza con il volo delle ore 17.50 con arrivo a Bologna alle ore 19.15. Rientro in Romagna con bus riservato previsto in serata.
Quota di partecipazione € 1760.00 (min. 25 partecipanti)
Supplemento camera singola € 290.00 (massimo 3 camere)
Prenotazioni entro il 28 Marzo versando acconto di € 300.00 – Saldo entro il 28 Luglio
La quota comprende:
- Volo Ryanair a/r incluso di un bagaglio da 20kg in stiva + zaino (40x20x25)
- Trasporto in pullman GT
- Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di prima colazione e cena in hotel e con pranzi in ristorante con menu tipici
- Bevande ai pasti ( ½ min. + ¼ vino ) in hotel a Favignana solo acqua (vino a pagamento)
- Guide locali per le visite a Palermo, Erice, Favignana, Mothia e Segesta
- Passaggi marittimi: 3° giorno Catamarano (a motore) S. Vito/Scopello a/r
4° giorno Aliscafo Trapani/Favignana
5° giorno Battello Favignana/Levanzo
7° giorno Aliscafo Favignana/Trapani - Assicurazione medico no stop + smarrimento bagaglio e annullamento
- Assistente Arkangelo Viaggi
La quota non comprende:
- Bus per aeroporto di Bologna
- Pranzo del 3° giorno
- Tasse di soggiorno da pagare in hotel
Hotels selezionati per il tour o similari:
27/30 Agosto 3 notti – Parco degli Aromi 4* – Valderice TP www.parcodegliaromi.it – tassa di soggiorno: € 2,00 p.p. p. notte
30 Agosto/02 Settembre 3 notti – Favignana resort 4* – Favignana TP www.mangias.it/resort/favignana- tassa di soggiorno: (attualmente non prevista – soggetta a possibile introduzione)
02/03 Settembre 1 notte – Hotel Stella d’Italia 4* – Marsala TP www.hotelstelladitalia.it- tassa di soggiorno: € 2,00 p.p. p. notte
Penalità in caso di annullamento:
- cancellazioni fino a 60 giorni prima della data di arrivo, penale € 200,00
- cancellazioni da 59 a 30 giorni prima della data di arrivo 15% dell’intero soggiorno
- cancellazioni da 29 giorni a 14 giorni della data di arrivo 30% dell’intero soggiorno
- cancellazioni da 13 giorni a 7 giorni della data di arrivo 50% dell’intero soggiorno
- cancellazioni da 6 giorni a 1 giorno della data di arrivo 70% dell’intero soggiorno
Documento per il viaggio: Carta d’identità in corso di validità e green pass rafforzato
N.B. Operativi voli, aeroporto di partenza ed escursioni in battello sono soggetti a riconferma.