Un viaggio in una delle terre più incontaminate d’Europa, tra ghiacciai e cascate spettacolari. Dove le acque termali si incontrano con le rocce vulcaniche, i geyser sbuffano ogni cinque minuti e le spiagge sono di sabbia nera
L’itinerario tocca alcuni punti della dorsale medio-atlantica, la catena montuosa sottomarina che divide l’Islanda e crea i tipici fenomeni vulcanici e geotermali del territorio. Seguendo il percorso della Ring Road vivrete un viaggio emozionante tra fauna locale, parchi nazionali dichiarati patrimonio dell’UNESCO, altopiani desertici, campi lavici, sandur e vulcani dormienti o attivi!
I nostri plus:
- Bus e guida locale esclusivi per tutta la durata del viaggio
- Bagno termale ai Myvatn Nature Baths
- Escursione in barca per avvistamento balene nel Fiordo di Akureyri
- Cena in ristorante tipico a Reykjavik
1° giorno 13 GIUGNO | Santarcangelo di Romagna-Milano Malpensa-Reykjavik
Partenza alle ore 16.00 in bus da Santarcangelo di Romagna per l’aeroporto di Milano Malpensa. Check-in e partenza con volo di linea Icelandair diretto delle 23.50. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik alle ore 02.05 ed incontro con la guida e trasferimento in autopullman. Sistemazione presso BB Keflavik hotel (cat. 3*** zona aeroporto di Keflavik). Pernottamento.
2° giorno 14 giugno | Reykjanes UNESCO Global Geopark-Thingvellir-Geysir-Gullfoss
Prima colazione. Il tour in pullman inizia attraversando la Penisola di Reykjanes, zona geotermica di grande interesse considerata UNESCO Global Geoparco. Sosta al ‘Bridge between Continents’, il ponte sospeso tra due continenti da dove si vede distintamente la faglia che separa la placca euroasiatica da quella nordamericana. Si continua verso il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell’Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Pranzo libero in corso di escursione. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Proseguimento lungo la costa meridionale, con sosta alla cascata di Seljalandsfoss. Sistemazione presso country hotel Dranghslid (cat. 3*** nelle immediate vicinanze della cascata Skogafoss ). Cena e pernottamento.
3° giorno 15 GIUGNO | Sudurland-Katla Geopark
Prima colazione in hotel. Il viaggio si sviluppa lungo la costa Sud dell’Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull. Pranzo libero in corso di escursione. Durante il percorso si incontrano la cascata di Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno 16 GIUGNO | Parco Nazionale Vatnajokull-Laguna Glaciale di Jokulsarlon
Dopo la prima colazione partenza in pullman verso l’area del Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. La figura dell’imponente ghiacciaio Vatnajokull ci accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Pranzo libero in corso di escursione. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Proseguimento verso l’area di Hornafjordur e verso i primi fiordi della costa est. Sistemazione presso hotel Stadarborg (cat. 3*** in località Breidalsvik) Cena e pernottamento.
5° giorno 17 GIUGNO | Dettifoss-Lago Myvatn-Akureyri
Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio verso nord, percorrendo parte dell’interno desertico fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Si prosegue ancora verso nord e, dopo un breve tratto sterrato, si giunge a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti. Proseguimento verso la zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Faremo un tuffo nei bagni termali di Myvatn sono incastonati in un paesaggio di lava nel silenzio della natura, un’occasione per rilassarsi nelle acque calde dell’area geotermica più nota del nord islandese. Pranzo libero in corso di escursione. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði, la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamata la ‘Cucina del Diavolo’. Dopo una sosta per ammirare la cascata di Godafoss, proseguimento verso Akureyri, visita panoramica della cittadina e sistemazione presso il country hotel Natur (cat. 3*** affacciato sull’Eyjafjord) ). Cena e pernottamento.
6° giorno 18 GIUGNO | Akureyri-Nordurland
Dopo la prima colazione, escursione in battello lungo il fiordo di Akureyri per l’avvistamento dei cetacei. I battelli sono di ampie dimensioni, moderni, e la navigazione lungo il fiordo è piacevole e tranquilla. Durata totale attività 3 ore. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento del viaggio verso nord ovest. Sistemazione presso il Fosshotel Reykholt (cat. 3***). Cena e pernottamento.
7° giorno 19 GIUGNO | Nordurland-Penisola di Snaefellsnes-Reykjavik
Dopo la prima colazione partenza al mattino presto dall’hotel in direzione della Penisola di Snaefellsnes. Una piccola perla islandese tutta da scoprire: il suo territorio offre campi di lava, sorgenti termali, ghiacciai, vulcani, piccoli villaggi di pescatori, spiagge di sabbia sia dorata che nera, con un po’ di fortuna è possibile avvistare alcuni esemplari di foca che popolano questo tratto costiero. Il nome della penisola è legato al cratere del vulcano Snæffels e del suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta; la sua cima arriva a quota 1.446 metri e, nelle giornate completamente serene, può essere vista addirittura da Reykjavik. Pranzo libero. Il vulcano e il ghiacciaio si trovano nello Snæfellsjökull National Park, parco naturale istituito nel 2001. Arrivo a Reykjavik previsto per le 18h30 e, dopo un breve giro panoramico in bus, sistemazione presso il Fosshotel Baron (cat 3*** in posizione centrale). Cena in ristorante tipico in centro a Reykjavik e pernottamento.
8° giorno 20 GIUGNO | Reykjavik-Milano Malpensa
Prima colazione. Passeggiata nel centro di Reykjavik. Pranzo e cena liberi. Trasferimento in autopullman all’aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con volo di linea Icelandair alle ore 16.45 diretto per Milano Malpensa con arrivo alle 23.00. Trasferimento in hotel per il pernottamento.
9° giorno 21 GIUGNO | Milano Malpensa – Santarcangelo di Romagna
Prima colazione e partenza in bus per il rientro in Romagna previsto in tarda mattinata.
Quota di partecipazione a persona in camera doppia € 3190.00 (min. 20 partecipanti)
Supplemento camera singola € 700.00
Iscrizione entro il 08 Aprile versando acconto di € 500.00 – Saldo entro il 12 Maggio
Le quote comprendono:
- voli di linea Icelandair diretti da Milano in classe economica
- franchigia bagaglio in stiva 1 pz max 23 kg, franchigia bagaglio a mano 1 pz max 8 kg
- assistenza aeroportuale a Milano Malpensa durante le operazioni di imbarco sul volo diretto Icelandair
- trasferimenti di gruppo in pullman con assistenza in lingua italiana a Reykjavik
- tour in autopullman, visite ed escursioni come indicato in programma, con guida in lingua italiana specializzato sulla destinazione
- sistemazione in hotel 3*** zona Keflavik per il primo pernottamento e in hotel 3*** centro Reykjavik per ultimo pernottamento
- sistemazione in country hotel, farmhouse, guesthouse in camere con servizi privati durante il tour in pullman (5 pernottamenti)
- 8 prime colazioni in hotel dove si pernotta
- 5 cene durante il tour, generalmente previste negli hotel dove si pernotta con acqua in caraffa
- 1 cena in ristorante tipico a Reykjavik con acqua in caraffa
- 1 notte in hotel a Malpensa
- bagno termale ai Myvatn Nature Baths
- escursione in barca per avvistamento balene nel fiordo di Akureyri
- navigazione con mezzo anfibio alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon
- polizza assicurativa obbligatoria medico/bagaglio, contro annullamento, CovidFree
- tasse aeroportuali
- assistente Arkangelo Viaggi
Le quote non comprendono:
- bus per aeroporto di Milano Malpensa
- i pasti non menzionati, bevande in bottiglia, facchinaggio, mance ed extra in genere
Attuali regole di ingresso in Islanda (aggiornate al 1 Marzo)
L’ingresso in Islanda a partire dal 1 Marzo non applica più restrizioni Covid a tutti i viaggiatori indipendentemente dal paese di provenienza e indipendentemente dallo stato vaccinale. Non sono quindi più richiesti né la pre-registrazione on line prima dell’ingresso in Islanda, né esito di tampone negativo fatto nelle 48 o 24 ore prima della partenza dall’Italia.
Ovviamente il rilascio delle restrizioni si basa sull’attuale situazione pandemica, ma, presumibilmente, la stagione estiva non dovrebbe comportare un riacutizzarsi delle infezioni da Covid19 e quindi la necessità di ripristinare le restrizioni e i controlli alle frontiere dei paesi europei.
Al momento l’Italia richiede ancora la compilazione del dPLF online e, per evitare quarantena di 5 giorni in Italia, l’esibizione di green pass in corso di validità.
Tali misure sono in vigore fino al 31 marzo, vi aggiorneremo in seguito se le attuali regole di rientro in Italia dall’estero saranno mantenute o abbandonate.
Importante per tutti i viaggi in Islanda
A causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali nelle tempistiche e nel chilometraggio giornaliero previsti dal programma di viaggio, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse.
In Islanda poche strutture ricettive al di fuori di Reykjavik aderiscono a una classificazione ufficiale, e in alcuni hotel è necessario un certo spirito di adattamento, in quanto non sempre si trovano gli abituali standard; nella maggioranza degli hotel non sono confermabili camere triple occupate da tre adulti; le camere triple hanno disponibilità molto ridotta, in genere sono di piccole dimensioni e talvolta il terzo letto aggiunto per un bambino 2-11 anni consiste in un materasso per terra.
In Islanda è severamente vietato fumare in tutti i locali e luoghi pubblici, quindi non solo in ristoranti, bar, hotel ma anche in zone pubbliche e nelle aree turistiche considerate di rilevante interesse geotermico, storico, culturale, a difesa dell’incredibile patrimonio territoriale islandese.
Poiché eventuali modifiche possono avere scarso preavviso consultare sempre, prima della partenza dall’Italia e prima del rientro in Italia, i siti ufficiali di riferimento
www.covid.is regole di ingresso in Islanda
www.viaggiaresicuri.it regole di rientro in Italia dall’estero
Annullamento del viaggio da parte del consumatore
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, sarà addebitata a titolo di penale la relativa percentuale della quota di partecipazione a seconda del numero di giorni che mancano alla data di partenza del viaggio, escludendo del camputo i giorni festivi, il giorno della partenza e quello di comunicazione dell’annullamento:
- 10% + spese d’iscrizione, sino a 30 gg. prima della partenza del viaggio
- 25% + spese d’iscrizione, da 29 a 20 prima della partenza del viaggio
- 50% + spese d’iscrizione, da 19 a 10 prima della partenza del viaggio
- 75% + spese d’iscrizione, da 9 a 3 p rima della partenza del viaggio
- 100 % + spese d’iscrizione dopo tali termini