La natura custodisce tesori e riserva sorprese, vieni con noi a scoprire il prezioso rapporto tra uomo e piante medicinali.
IMPARARE dalla NATURA è un VIAGGIO che non finisce mai!!
Programma di viaggio:
Partenza ore 7.00 da Rimini con carichi a Santarcangelo di Romagna, Valle del Rubicone e Cesena. Arrivo del gruppo a Sansepolcro alle ore 10,00 circa ed inizio delle attività. Il gruppo sarà diviso in due sotto gruppi che si alterneranno nella visita ad Aboca Museum e il laboratorio erboristico per fare un unguento, un balsamo labbra o una crema da portare a casa come ricordo.
Aboca Museum è un’esperienza unica che vi affascinerà con i suoi profumi, colori e la suggestione di un palazzo del ‘600 perfettamente conservato. Parleremo della storia del prezioso rapporto tra l’uomo e le piante medicinali, il benessere e la cura, raccontando questa storia anche attraverso le tradizioni, le credenze e le superstizioni.
Aboca Museum è un museo di scienza, dove gli antichi erbari sono testi importanti per ricostruire la storia delle piante, dove le ceramiche sono oggetti d’arte ma anche strumenti importanti del passato, dove ogni singolo oggetto e utensile è raccontato nel suo utilizzo e nel suo aspetto artistico. A completare l’allestimento c’è Aboca Experience, un percorso moderno e interattivo che vi porterà nel cuore di Aboca, nella sua mission e nella sua storia.
Il laboratorio erboristico è il fiore all’occhiello dell’offerta didattica Aboca, dove didattico non significa rivolto ai bambini, ma ne consideriamo il significato a 360°: si tratta di un’attività pratica per capire e sperimentare il processo di creazione di un unguento, un balsamo labbra o una crema. Che differenza c’è? Quali sono gli ingredienti di base? Da quali piante prendiamo i principi attivi curativi? Ed ecco che adulti e bambini si trovano coinvolti in un laboratorio con bilance, provette, dosatori, ma anche profumi e tanti ingredienti da sperimentare. Al termine ogni partecipante avrà il suo vasetto da riportare a casa.
Al termine delle attività pranzo presso l’Osteria I Giardini di Piero, anche questo di proprietà dell’azienda e in linea con i principi Aboca. Il ristorante utilizza prodotti a km0 e BIO, utilizza la carne che produce direttamente sulle colline di Sansepolcro e propone i piatti della tradizione con cura approfittando di verdura frutta e fiori di stagione.
Nel pomeriggio visita guidata di Sansepolcro e del Museo Civico con guida turistica autorizzata. Sansepolcro è la città natale di Piero della Francesca, con un centro storico tutto da scoprire che nasconde tesori del Perugino, Rosso Fiorentino, Signorelli. I palazzi della città sono imponenti e la cattedrale in stile romanico custodisce il “volto santo”, un crocifisso ligneo di incredibile bellezza di epoca longobarda dell’VIII secolo. Il Museo Civico della città ha al suo interno alcune opere di Piero della Francesca tra cui la più bella, la Resurrezione, dipinta in origine proprio nella stesso palazzo, una volta sede del comune della città. All’interno anche la Madonna della Misericordia e il San Giuliano, con una storia curiosa da raccontare.
Proseguimento per Anghiari per una passeggiata nel suo centro storico. Anghiari è bandiera arancione del touring e fa parte di “uno dei borghi più belli d’Italia” e sicuramente uno dei meglio conservati. é un paese medievale arroccato su una collina con le mura di cinta, il camminamento, i torrioni e una bellissima strada di origini antiche che la collega a Sansepolcro in linea retta con una prospettiva incredibile sulla valle sottostante. Il valore della città sta nel percorrere i suoi vicoli e scoprire i suoi angoli più nascosti che ci fanno tornare indietro di secoli. Al termine della visita rientro in Romagna previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 110.00 (min. 30 partecipanti)
(iscrizione entro il 24 gennaio versando l’intero importo)
La quota comprende:
- Bus GT
- Visita al Museo Aboca ed il laboratorio erboristico
- Attività in laboratorio
- Pranzo tipico bevande incluse
- Visita guida della città di Sansepolcro ed Anghiari
- Ingresso al Museo Civico di Sansepolcro
- Assicurazione medica
- Auricolari
- Assistente Arkangelo Viaggi
(Per le visite interne ai Musei e ristorante è obbligatorio green pass rafforzato)