Lucca
Lucca è una piccola gemma della toscana, raccolta entro le mura e con molte attrazioni da ammirare e godere. Si colloca lungo le rive del Serchio, che scende quasi dal confine con la Liguria dalle Alpi Apuane e proprio a Lucca volge bruscamente verso occidente…
Lucca è una piccola gemma della toscana, raccolta entro le mura e con molte attrazioni da ammirare e godere. Si colloca lungo le rive del Serchio, che scende quasi dal confine con la Liguria dalle Alpi Apuane e proprio a Lucca volge bruscamente verso occidente per sboccare in mare a Viareggio e Pisa. Insediamento etrusco all’origine, conserva segni chiarissimi del periodo Romano. Capitale di un ducato Longobardo, poi comune, mantiene l’autonomia fino al 700 con alcune interruzioni. Nel 1805 Napoleone assegnò la città alla sorella Elisa Baciocchi. Le mura lunghe 4,2 km, costituite dal 1504 al 1645, sono intatte. E’ la città natale di numerosi musicisti, il primo tra tutti Giacomo Puccini, Boccherini, Catalani, Gemignani, Luporini. Lucca è capitale della carta, le ditte più famose distribuiscono in tutto il mondo. è una città che preserva l’antico passato e che offre tutto l’anno mercatini, eventi musicali e storici, dibattiti e conferenze.
Giornaliera Domenica 6 Luglio
Partenza in bus con punti di carico a Rimini, Santarcangelo, Savignano, Cesena, ecc…
Quota individuale di partecipazione € 140,00
(min. 30 partecipanti)
Iscrizione da ritenersi confermata solo tramite saldo totale di € 140
Possibilità di bonifico bancario intestato a: ARKANGELO VIAGGI SRL
IBAN: IT 50 B 07090 68021 000010188392
LA QUOTA COMPRENDE
- Spostamenti in bus privato GT
- Visita guidata a Lucca
- Pranzo tipico in ristorante (bevande incluse)
- Assicurazione medica
- Accompagnatore Agenzia Arkangelo Viaggi
LA NON QUOTA COMPRENDE
- Extra a carattere generale
- Tutto quel non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partenza ore 06:00 dai punti di carico convenuti alla volta di Lucca. Incontro con la guida a porta San Pietro per un’introduzione storica alla città. Visiteremo Piazza Napoleone dove sorge il Palazzo Ducale e la piazza voluta da Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte. Adiacente troviamo piazza del Giglio e proseguendo arriveremo alla cattedrale di S. Martino, magnifico esempio di stile romanico lucchese-pisano che raccoglie al suo interno meravigliose opere d’arte come il sarcofago di Jacopo della Quercia e il Volto Santo di Lucca la statua lignea più antica d’ Europa (VIII secolo) che ritrae il Cristo in Croce. Proseguiremo la visita in via del Battistero verso Piazza San Giusto e toccheremo Via Fillungo, la via dello shopping con negozi eleganti e insegne in stile liberty, infine vedremo la torre delle ore (la più alta della città). Proseguiremo per Via Del Suffragio per ammirare la torre Guinigi adornata di querce. Raggiungeremo l’anfiteatro romano, oggi la piazza più rappresentativa della città. Proseguendo vedremo la bellissima basilica di San Frediano riccamente decorata con un mosaico in foglia d’oro di stile bizantino, dove all’interno è conservata una delle sante più care ai lucchesi: Santa Zita. Pranzo riservato in ristorante tipico locale. Al termine, andremo poi alla scoperta dei baluardi restaurati della città con un focus sull’ architettura militare che ha protetto Lucca dalla potenza rivale nemica di Firenze. I baluardi visitabili sono tre, i più interessanti sono quelli di San Paolino e Santa Croce. Raggiungeremo la chiesa di S. Michele di stile romanico lucchese-pisano che sorge sull’antico foro romano, e vedremo la casa natale di Giacomo Puccini. Al termine, tempo libero. Rientro previsto prima di cena.
-
Destination