Puglia – Bari, Conversano e Polignano a Mare

Puglia – Bari, Conversano e Polignano a Mare

€320 a persona

Parti con il nostro viaggio di gruppo tra Bari, Conversano e Polignano a Mare: un’esperienza che combina storia, cultura e bellezze naturali. Bari, con il suo affascinante centro storico e la Basilica di San Nicola, vi immergerà nella tradizione pugliese. A Conversano, il castello normanno…

Condividi

Parti con il nostro viaggio di gruppo tra Bari, Conversano e Polignano a Mare: un’esperienza che combina storia, cultura e bellezze naturali.

Bari, con il suo affascinante centro storico e la Basilica di San Nicola, vi immergerà nella tradizione pugliese. A Conversano, il castello normanno e le stradine pittoresche offrono un viaggio nel passato medievale.

Infine, Polignano a Mare, con le sue spettacolari scogliere e il mare cristallino, è una meta perfetta per chi cerca paesaggi mozzafiato e un’atmosfera romantica. Un’escursione perfetta per scoprire l’autenticità e la bellezza della Puglia.

 

Sabato 20 e Domenica 21 Settembre (2 giorni e 1 notte)

 

Quota a persona in camera doppia  € 320,00

Supplemento a persona in camera doppia uso singola € 60,00

 

PRENOTAZIONI ENTRO IL 31/04 con ACCONTO DI €100,00 – SALDO ENTRO IL 15/08

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Autobus privato per tutti gli spostamenti
  • Una notte in hotel 4* in formula di mezza pensione (acqua inclusa)
  • Un pranzo a base di pesce a Bari (acqua e vino inclusi) 
  • Una degustazione di granita alla mandorla di Conversano
  • Una degustazione di caffè speciale di Polignano a Mare
  • Un pranzo completo a Polignano a Mare (bevande incluse)
  • Guida di mezza giornata per visita alla città di Bari
  • Guida di un giorno per visita di Conversano e Polignano a Mare
  • Assicurazione medico bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE 

  • Tassa di soggiorno
  • Pasti e bevande non menzionate
  • Mance
  • Extra
  • Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Condividi
20-21 Settembre
1
Giorno 1: Sabato 20 Settembre - Bari
Arrivo a Bari e pranzo presso “Ristorante Opera” del centro. A fine pranzo incontro con la guida turistica certificata per visita guidata del centro storico. Bari Vecchia, il cuore storico della città, è una delle zone più affascinanti di Bari, con le sue stradine strette, piazze accoglienti e monumenti storici. La nostra visita avrà inizio dal Castello Normanno-Svevo, uno dei simboli di Bari. Costruito dai Normanni nel XII secolo e successivamente ampliato dagli Svevi e dagli Aragonesi, il castello ha una fortezza imponente con torri e mura che si affacciano sul mare. Da lì ci sposteremo, dopo aver salutato le famose signore delle orecchiette, alla Cattedrale di San Sabino, risalente al XII secolo. Questa è uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica pugliese. Situata in Piazza Odegitria, la cattedrale ha una facciata sobria e maestosa, con un grande portale che accoglie i visitatori. L’interno, presenta splendidi mosaici e una cripta affascinante. Proseguiremo la nostra visita nel cuore del centro storico fino a giungere alla più famose delle chiese pugliesi, la Basilica di San Nicola. La Basilica è uno dei luoghi più celebri e venerati di Bari, ed è famosa in tutto il mondo per custodire le reliquie di San Nicola di Myra. La basilica, costruita nel XII secolo, è un capolavoro dell’arte romanica. La facciata è arricchita da imponenti portali e sculture, mentre l’interno è un mix di arte sacra e misticismo. Ogni anno, milioni di pellegrini arrivano a Bari per onorare San Nicola, particolarmente durante la festa del santo, il 6 dicembre. La cripta è il punto centrale, dove sono conservate le reliquie di San Nicola. Proseguendo per le antiche mure della città e raggiungendo il Bastione di sant’Antonio incontreremo le due Piazze più importanti del medioevo barese: Piazza del Mercantile, sede degli scambi commerciali del borgo antico e Piazza del ferrarese, più giovane ed elegante che si offre fiera alla città nuova che si sviluppa di fronte ad essa. Rientreremo in autobus per raggiungere il nostro hotel. Check in e tempo libero a disposizione per rilassarsi a bordo piscina, o direttamente sul mare. Cena in struttura, pernottamento.
2
Giorno 2: Domenica 21 Settembre - Conversano e Polignano a Mare
Prima colazione in hotel e check out. Trasferimento per Conversano per visita guidata della città. Conversano è una piccola meraviglia nel cuore della Puglia, città ricca di storia, arte e cultura, sede dei famosi Conti, sede vescovile ma anche sede delle famigerate Badesse mitrate. Non a caso viene ricordata come la città dei “Tre poteri” o anche come “L’Atene di Puglia” Inizieremo la nostra visita da Piazza castello dove da padrona fa appunto la fortezza dei conti. Il Castello di Conversano è una delle principali attrazioni della città e una delle fortificazioni più importanti della Regione. Costruito nel XII secolo dai Normanni, ha una struttura imponente con torri e mura che dominano il centro storico. Al suo interno, il castello ospita la Pinacoteca comunale con le magnifiche opere del Finoglio. Da lì ci sposteremo verso la Cattedrale, un altro esempio notevole di architettura romanica pugliese. Originariamente costruita nel XI secolo, la cattedrale è stata ristrutturata nel corso dei secoli, ma conserva ancora numerosi elementi medievali. All'interno si possono ammirare ancora resti degli affreschi romanici. Ci sposteremo in seguito verso il Monastero di San Benedetto, conosciuto come il “Monstrum Apuliae”. Situata nel cuore del centro storico, la Chiesa di San Benedetto è un piccolo gioiello architettonico con una facciata semplice ma elegante. L'interno della chiesa è caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e da decorazioni barocche. La chiesa è anche nota per essere un esempio di devozione alla tradizione benedettina ma soprattutto per aver ospitato per secoli le badesse Mitrate, esempio più unico che raro del potere femminile. Passeggiando per le antiche vie del borgo visiteremo altri monumenti che costellano il centro storico. Di ritorno alla Piazza principale, degusteremo la famosa granita alla mandorla di Conversano, orgoglio e vanto della città. A fine visita trasferimento a Polignano a Mare per il pranzo presso Trattoria “Il Cuccundeo”. A fine pranzo ci ritroveremo con la nostra guida per visitare uno dei borghi più caratteristici dell’intera nazione, la città di Domenico Modugno! Prima di iniziare la nostra passeggiata però, ci concederemo un altro peccato di gola, degustando il famoso caffè speciale della città! Polignano a Mare è una delle perle più affascinanti della Puglia, conosciuta per le sue scogliere mozzafiato e il mare cristallino. Passeggiare nel centro storico di Polignano è una delle esperienze più belle. Le stradine strette e tortuose, le case bianche con balconi fioriti e le piazzette accoglienti ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Visiteremo la piazza principale con la Chiesa Madre, il Palazzo Marchesale, e giungeremo fino alle famose terrazze a picco sul mare, perfette per scattare foto. Attraverseremo il meraviglioso ponte Borbonico che offre la caratteristica vista sul centro storico e su Lama Monachile e concluderemo la nostra passeggiata sotto la statua di Domenico Modugno. Terminato il nostro tour e Raggiunto il bus, rientreremo in sede.
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.